
LUMICAM 1300: FOTOMETRO E COLORIMETRO PER DISPLAY
Il Lumicam è un fotometro e colorimetro prodotto da Instrument Systems che consente di acquisire immagini di complessa illuminazione e distribuzione di colori in una singola acquisizione della durata di pochi secondi.
Sono disponibili due modelli, diversi per risoluzione del sensore (1280×1000 e 3980×2660 pixels), entrambi hanno caratteristiche essenziali per la misura di bassi livelli di luce, che essi siano pannelli luminosi, LED o display. Linearità , accuratezza, sensibilità ed ottima risoluzione sono infatti caratteristiche che distinguono il Lumicam e lo rendono uno strumento di grande utilità nello studio della luce.
Il sistema è costituito da una ruota portafiltri contenente 4 filtri: V’, X’2, X’2 e Z’, montata lungo il percorso ottico della luce prima che essa colpisca il CCD. La ruota viene fatta ruotare per ogni acquisizione in sincronizzazione con l’esposizione impostata e con la modalità (1 filtro per la sola luminanza, 4 filtri per luminanza e cromaticità ).
Il software proprietario permette di selezionare le condizioni in cui il sensore lavora, sia ambientali che rispetto all’oggetto che si deve misurare. Una volta impostati i valori necessari si possono ripetere misure in grandi quantità solo premendo un bottone ed essendo sicuri che le calibrazioni apportate dalla Instrument System permetteranno una elevatissima ripetibilità sperimentale.
In fase di analisi, invece, è possibile ottenere una distribuzione luminosa, un’immagine RGB, le coordinate di colore x, y, z e u’, v’, la temperatura di colore, la lunghezza d’onda dominante ed i livelli di saturazione dell’immagine acquisita. Il software comprende anche numerosi tools quali l’aggiunta di spotmeters, oggetti di qualsiasi forma, effetto tridimensionale o profili di misura.
Il software è molto utile e personalizzabile per quanto riguarda l’analisi post processo ed altrettanto potente per la misura. Esso permette infatti di gestire al meglio parametri quali:
- Modalità live: per mettere a fuoco velocemente
- Misura singola: permette di acquisire una immagine una volta impostati i relativi parametri
- Misura continua: Misura continuamente e stabilendo l’esposizione migliore da utilizzare per ogni misura
- Tempo di esposizione: si può impostare manualmente, automaticamente, in serie con esposizioni fisse o variabili
- Ottica: permette di “informare” il software sulla tipologia di lente che si sta utilizzando, sull’Irs impostato e la distanza a cui si trova l’oggetto, il software stabilisce quindi la corretta calibrazione
- Modalità di acquisizione: si sceglie se misurare la sola luminanza o anche le proprietà cromatiche del campione
- Ev/Iv: si impostano tutte le informazioni su riflettanza, distanza, posizione del centro, offset dell’asse, offset delle coordinate polari
Nella composizione del proprio “desktop” di misura (ogni utente può averne uno personalizzato) si possono decidere di aprire più finestre simultaneamente e relative alle misure da eseguire, come per esempio:
- dati relativi alla posizione del cursore o dell’oggetto in termini di pixel, dimensione dell’oggetto (in termini di pixel), media calcolata in cd/m2, deviazione standard in cd/m2, minimi e massimi all’interno dell’oggetto in cd/m2, coordinate cromatiche x y z, temperatura di colore in gradi Kelvin, lunghezza d’onda dominante, purezza
- Finestra dell’immagine
- Finestra delle coordinate cromatiche CIE 1931
- Profilo di linea (se tracciato)
- Analisi di intensità del poligono (se disegnato)
- Effetto tridimensionale dell’area evidenziata
- Caratterizzazione di display ed elementi nei veicoli
- Test di display LED oppure OLED
- Controllo di omogeneità di luminanza in linea
- Controllo di schermi in linea
- Controllo di Display elettronici
- Misura delle curve di distribuzione della intensità luminosa
- Analisi Black Mura di display