
Telecamere MWIR InSb 1.0- 6.0 µm Infratec GMBH
Telecamere Infratec GMBH per il medio infrarosso.
Della Xenics disponiamo inoltre delle Telecamere SWIR InGaAs 0.9-1.7 µm e Telecamere LWIR Microbolometri 8-14µm.
IMAGE IR 320
Telecamera InSb, MCT o QWIP raffreddata.
- Range di misura della temperatura: -40°C – 2.000°C.
- sensibilità spettrale: nella banda 1-5µm e 8-9.3 µm.
- formato sensore: 320×256 pixels , 14 bit.
- High Speed: 250Hz.
- varie tipologie di connessione.
IMAGE IR 640
Telecamera InSb, MCT o QWIP raffreddata.
- Range di misura della temperatura: -40°C – 2.000°C.
- sensibilità spettrale: nella banda 2-5µm e 8-12µm.
- formato sensore: 640×512 pixels, 14 bit
- High Speed: fino a 100Hz
- varie tipologie di connessione.
IRBIS SOFTWARE
MARCATURE IR
Sempre in ambito militare e sfruttando i principi sopraccitati risulta di particolare interesse lo studio delle “flares”, cioè di quei finti bersagli che vengono lanciati da aerei e navi per ingannare i missili da cui stanno per essere colpite. La CO2 scaricata da missili ed aerei permette l’individuazione e lo studio delle traiettorie degli stessi. La visualizzazione dei gas emessi da questi oggetti ne permette lo studio delle relative traiettorie, al fine di migliorare le manovre eversive.
IMAGING AD ALTA SENSIBILITÀ
La caratteristica più peculiare dei sensori Indium Antimonide è la grande sensibilità termica potendo raggiungere differenze di temperature inferiori ai 0.02 °C. Questo è il motivo per cui molte Insdustrie integrano una telecamera di questo genere nei loro Dipartimenti di Ricerca e Sviluppo.
APPLICAZIONI MEDICALI
La sensibilità di questi sensori è sfruttata anche in campo medicale, dove possono essere evidenziati i flussi sanguigni attraverso tessuti viventi.
TEST NON DISTRUTTIVI
Utilizzando una lampada alogena impulsata si irradia calore ad un campione in genere composto da più materiali e se ne visualizza la dissipazione attraverso la superficie con l’ausilio di una termocamera sensibile nel range 3 – 5 µm, in quanto essa ha una sensibilità tale da identificare anche minime variazioni della temperatura propagata.
TERMOGRAFIA AD ELEVATA VELOCITÀ
Questo tipo di termografia apre le porte a tutte quelle applicazioni ove sia necessario acquisire una sequenza di immagini con elevata velocità, fino anche al Khz. E’ quindi ideale per quei processi termici che si evolvono molto rapidamente, il tutto non va comunque a scapito della sensibilità, che grazie alle ultime generazioni di Focal Plance array rimane eccellente.
Sono inoltre in genere presenti tutti gli accorgimenti hardware e software per la corretta sincronizzazione dell’acquisizione con gli eventi da dover osservare. Tipici esempi applicativi sono il monitoraggio di esplosioni o la propagazione di gas, test di materiali e procedure di riscaldamento o raffreddamento di processi ad elevata dinamica.